“Il nostro omaggio a Dolores”. Esce “In The End”, l’ultimo album di The Cranberries


Poteva riempirsi di malinconia e ricordi amari la storia della pubblicazione di In The End, ottavo e ultimo album dei Cranberries, una delle band di maggior successo nella storia del rock irlandese, e sicuramente uno dei nomi che hanno marchiato di più i suoni degli anni ’90.
Poteva riempirsi di malinconia e ricordi amari, ma così non è stato. O meglio, non solo.
A poco più di un anno dalla morte improvvisa della storica vocalist Dolores O’Riordan, la band di Limerick pubblica il prossimo 26 aprile il capitolo conclusivo di una discografia che ha le sue radici nel lontano 1993 con l’ormai leggendario debutto di Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?, album che conteneva due pezzi divenuti immortali come Dreams e Linger. Passato solo un anno, la consacrazione mondiale definitiva è arrivata con No Need to Argue, il disco di Zombie, tanto per capirci: 7 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti, quasi 20 globalmente.
D’altronde, una voce come quella di Dolores non la si trova molto facilmente in giro, talmente unica da essere da sola il marchio di fabbrica del gruppo. Se gli U2 rappresentano la faccia melodica del rock d’Irlanda, se i fratelli Corrs sono quelli più legati alle radici folk, i Cranberries mostrano il volto più graffiante e arrabbiato dei suoni della loro terra.

Poi gli anni sono trascorsi veloci, sono arrivati altri album, alcuni più fortunati di altri, ma la storia dei Cranberries non è mai stata messa in dubbio da nessuno. Fino a quando si è messo in mezzo il destino, e il 15 gennaio 2018 Dolores è stata trovata morta in una stanza di un hotel di Londra. Per la band, che si era riunita nel 2009 dopo una pausa di 6 anni, si è aperto il grande interrogativo sul futuro: nella tragedia c’è però una fortuna, quella di avere già a disposizione alcuni brani quasi pronti.
Nella primavera 2017 infatti, stanchi di riproporre dal vivo solo vecchi brani, i membri del gruppo si erano messi al lavoro per realizzare un nuovo disco, e nel dicembre dello stesso anno 11 pezzi erano già stati provinati da Dolores e dal chitarrista Noel Hogan. Proprio quegli 11 brani sono quelli che ora danno vita a In The End, il primo album dei Cranberries di cui Dolores non ha visto tutta la realizzazione e di cui non vedrà la pubblicazione, ma molto lontano dall’essere un disco alla memoria.

Quella di In The End non è una storia di lacrime perché questo è a tutti gli effetti un album di inediti dei Cranberries, composto da materiale già pronto per essere rifinito e pubblicato: nessuna vecchia b-side, nessuna demo dimenticata e ripescata, nessuna traccia abbozzata e resa pubblica per accontentare il prurito del pubblico, ma solo gli 11 brani che alla morte di Dolores avevano già una forma ben definita.
E soprattutto, In The End è a tutti gli effetti un nuovo album dei Cranberries perché all’interno lo spettro della morte non c’è: piuttosto, è un disco che parla di cambiamenti, quelli che la cantante aveva da poco vissuto quando ha scritto le nuove tracce. “Per noi questi brani non sono legati alla sua morte, perché li stiamo ascoltando da molto tempo. Dolores li ha scritti pensando al divorzio, ai problemi di salute che aveva affrontato: era soddisfatta del lavoro, in particolare di All Over Now, uno dei primi brani che ha scritto, che abbiamo scelto come primo singolo”, dichiarano Noel Hogan, Mike Hogan e Fergal Lawler, arrivati in Italia per presentare l’album.

Per la realizzazione del disco è stato coinvolto Stephen Street, già produttore dei primi due dischi di Cranberries: “Se dovessimo paragonare In The End a qualche altro nostro lavoro, il primo confronto che verrebbe da fare è con primi album, la voce di Dolores è pulita come all’epoca, e anche Stephen è stato da subito dello stesso parere. Volevamo realizzare uno dei dischi più importanti della nostra carriera”, continua la band, “ci siamo chiusi in studio un mese dopo la morte di Dolores: avevamo la giusta motivazione”.
E’ stato comprensibilmente difficile portare avanti tutto il lavoro scindendosi tra la tristezza per la mancanza dell’amica e collega e la felicità di lavorare a un nuovo disco: “Abbiamo dovuto inscatolare le emozioni, questo è l’ultimo omaggio che possiamo fare a Dolores: ci è mancato molto che lei non fosse con noi durante la realizzazione e ci manca che non abbia avuto la possibilità di ascoltare l’album”.

Mentre il titolo è stato scelto solo in un secondo momento e riprende una poesia di TS Elliot, l’immagine di copertina è sembrata la soluzione migliore: “L’idea è stata di Andy Earl, il fotografo, e ci è piaciuta subito: sarebbe stato ingiusto che ci fossimo solo noi tre, visto che Dolores è a tutti gli effetti nell’album, ma sarebbe stato triste mettere un’immagine con tutti e quattro. Questi bambini non siamo noi, ma ci assomigliano”.
La band sarà impegnata in primavera nella promozione, poi l’estate sarà il momento da dedicare al riposo e alla riflessione su tutto quello che è successo in questi mesi: “Non sappiamo quale sarà il futuro, di sicuro non presenteremo dal vivo queste canzoni, è impossibile. Probabilmente continueremo con la musica, potrà essere un buon modo per metabolizzare i ricordi. Non ha molto senso però guardare al passato: abbiamo sempre fatto musica senza seguire le mode, non ci siamo mai messi a fare pop o dance, e abbiamo messo in conto che la popolarità poteva andare e venire. Speriamo di essere ricordati per le idee e per il cuore che abbiamo messo nel nostro lavoro”.

Dolores O’Riordan, si è spenta la voce di cristallo dell’Irlanda

dolores-oriordan-2001-billboard-650
Per chi era giovane – o semplicemente per chi seguiva la musica – negli anni ’90, il nome dei Cranberries susciterà ben più di un ricordo, dal momento che la band è stata una di quelle che con le sue atmosfere nuvolose e inquiete ha marchiato con un tratto profondo e distintivo il rock di quel decennio, che poi è stato anche il più fortunato per la carriera del gruppo.

A dargli la voce, e a rappresentarne l’essenza, era una donna, all’epoca una ragazza: bassina, con gli occhi spesso bistrati di nero, nata a Limerick, si chiamava Dolores O’Riordan, e sarebbe passata alla storia per la sua voce, una delle più inconfondibili degli ultimi trent’anni, per non dire dell’intera storia della musica. E non esagero.
Chiunque si sia imbattuto almeno una volta in Zombie, Linger, Dreams o Ode To My Family restava colpito, talvolta incantato, prima ancora che dall’oggettiva bellezza di quei pezzi dal timbro così unico, limpidissimo e contemporaneamente increspato, della cantante, ed era impossibile non riconoscere che fosse la sua.
Una voce così particolare e personale da suscitare giudizi opposti, tra chi ne restava ammaliato e chi ne provava addirittura fastidio; una voce che si prestava per sua natura all’ironia e alle parodie, ma che nello stesso tempo era in grado di regalare alle interpretazioni un’aura quasi mistica, diafana e drammatica.

Non a caso nel 2004 è stata scelta proprio Dolores O’Riordan per reinterpretare la celebre Ave Maria in un disco di musiche ispirate alla Passione di Cristo di Mel Gibson.
La sua era una voce trasparente, tesa e fragile come un filo di cristallo.
Oltre ad aver segnato la storia della musica con i Cranberries, con i quali ha inciso 7 album in studio (l’ultimo, Something Else, è uscito lo scorso aprile) e venduto 40 milioni di dischi, Dolores ha pubblicato due album da solista e preso parte al progetto D.A.R.K., il cui primo album è uscito nel 2016.
Tra le sue collaborazioni, anche alcune italiane con Zucchero, nel duetto di Pure Love, e Giuliano Sangiorgi in Senza fiato.
Dolores O’Riordan è morta il 15 gennaio 2018 a Londra, dove si trovava per una sessione di registrazione con i Cranberries. Aveva 46 anni.
Nel momento in cui scrivo, i dettagli non sono ancora stati diffusi: il comunicato ufficiale parla solo di una morte improvvisa. Pare che la cantante fosse malata di cancro e che sia stata trovata priva di vita nella sua camera d’hotel. Già lo scorso luglio la band aveva dovuto interrompere i concerti per i suoi problemi di salute, ma in uno dei suoi ultimi post di dicembre, proprio Dolores aveva annunciato di aver ripreso a suonare, rassicurando di sentirsi bene.
Nei prossimi giorni ne sapremo probabilmente di più, ma importa davvero poco: la luce del più scintillante cristallo d’Irlanda si è spenta.

BITS-CHAT: Un treno in viaggio tra l'Irlanda e la "solitaritudine". Quattro chiacchiere con… Emanuele Dabbono

Emanuele Dabbono - Totem3La storia dell’ultimo album di Emanuele Dabbono è iniziata nel 1997, esattamente vent’anni fa, e ha trovato la perfetta conclusione in soli tre giorni di registrazione in una chiesa sconsacrata di Arenzano, in Liguria.
È così che ha finalmente visto la luce Totem, un album nudo e acustico, dal forte sapore irish. Un fotografia nitida del suo autore, stampata idealmente su carta ruvida e artigianale.
In mezzo, tra il concepimento e la nascita del disco, tanti altri scatti: la morte del padre, un viaggio in Irlanda, la partecipazione alla prima edizione di X Factor, la paternità e da ultima la collaborazione con Tiziano Ferro, per il quale Dabbono ha firmato alcuni degli ultimi successi (tra gli altri, Incanto e Il conforto), come unico autore sotto contratto in esclusiva.
Dabbono, figlio del cantautorato americano e fedele al suo spirito indipendente e libero, non ha ceduto alle lusinghe di chi avrebbe voluto sporcare il progetto di Totem con l’elettronica per avvicinarlo al pubblico, ma lo lasciato così lo aveva immaginato sin dall’inizio, incontaminato, senza neanche un vero e proprio singolo da consegnare alle radio.
Perché tanto lui il suo successo lo ha già raggiunto, e ha trovato la sua dimensione ideale nella solitudine. Anzi, nella “solitaritudine“.
Perché Totem?
Nella cultura degli indiani d’America il totem è un simbolo sacro. Veniva messo all’ingresso dei villaggi e ogni disegno rappresentava qualcosa di importante per gli abitanti: la famiglia, gli affetti, i legami. Questo disco è il mio totem, perché dentro ci ho messo tutto quello che conta per me: ascoltarlo è un po’ come entrare nel mio villaggio, andateci piano, state maneggiando il mio cuore. È il disco che ho cercato a lungo, ma che ho anche tenuto nascosto.
È anche un disco che ha avuto una gestazione piuttosto lunga.
Il primo pezzo, Piano, è di vent’anni fa, anche se quasi non me ne rendo conto. Negli altri brani si sentono molto le influenze irlandesi perché per un periodo ho effettivamente vissuto in Irlanda dopo la morte di mio padre. Avevo bisogno di staccare da tutto, liberare la testa, e l’Irlanda mi è sembrato il posto adatto per questa sorta di “espiazione”: una volta arrivato, è successo che sono entrato in contatto con la musica di quei luoghi e anziché fermarmi una settimana sono rimasto qualche mese. La musica irlandese mi ha influenzato molto, sono entrato in sintonia con quell’ambiente, mi è piaciuto il contatto che si instaura con la gente girando per i locali. Tornato in Italia mi sentivo molto meglio, ma ho voluto tenere nascosta a lungo la consapevolezza che avevo acquisito, quasi come se fosse qualcosa di privato. È stato Tiziano (Ferro, ndr) a farmi capire che invece la mia forza stava proprio in quelle atmosfere, nelle tenerezza e nella dolcezza che riuscivo a tirar fuori con quella musica, non dovevo per forza fare rock. Da qui ho preso il coraggio per dar forma a questo album.
Questi suoni non sono esattamente quello che ci si aspetterebbe di sentire oggi da un cantautore…
Totem è un disco folle, e ne sono perfettamente consapevole: non c’è reggaeton, non c’è il featuring con qualche rapper, non c’è elettronica. Qualche major sarebbe anche stata disponibile a pubblicare il disco, ma avrei dovuto modificare un po’ il progetto, e non ho voluto. Quello che è venuto fuori è una fotografia nitidissima di me, in HD. Sono già contento che questo disco possa finalmente uscire: poterlo pubblicare è come ricevere il sesto disco di platino.
22851980_10214568036265656_7113295181686979640_n
A proposito di Piano, ho letto che è in qualche modo legata a John Denver.
L’ho scritta nel ’97, dopo la sua morte. L’idea però non era quella di fare un pezzo dedicato a lui, ma piuttosto riflettevo sul fatto che quelli che noi immaginiamo invincibili e destinati all’eternità se ne vanno. È stata una delle prime canzoni che ho scritto.
Gli altri pezzi quando sono nati?
Sono più recenti, dall’Irlanda in poi, diciamo dal 2006 ad oggi. L’ultima arrivata è Siberia, che ho scritto alcuni mesi fa. Anche in questo senso Totem è un disco fuori dalle regole: c’è un pezzo del ’97 e poi uno stacco di quasi dieci anni.

Che cos’è il “treno per il sud” che dà il titolo a un altro dei brani?
È un ritorno a casa, un ritorno indietro. Non so bene perché, ma il sud mi ha sempre dato l’idea di casa più del nord, forse perché il nord viene di solito associato a temperature fredde. Il viaggio per il sud mi dà anche l’idea di una discesa in profondità, un viaggio interiore.
Che valore ha il viaggio nella tua vita?
Il vero viaggio è nelle persone. Forse è un pensiero che altri hanno già espresso, ma sono pronto a confermarlo. Negli anni ho incontrato persone bellissime, spesso in maniera fortuita. Ti racconto un aneddoto: tempo fa ho trovato un sito web in cui si poteva ordinare un libro per bambini personalizzandolo in base al nome. Mia figlia si chiama Claudia, e per ogni lettera del suo nome gli autori hanno costruito la storia di una bambina che va alla ricerca di creature misteriose. Come dedica, hanno scritto: “Cara Claudia questo è un viaggio tra le meravigliose creature che incontrerai nella vita. Queste sono soltanto le prime”. Ecco, questa è una bellissima definizione di viaggio, un’esperienza tra le persone prima che tra i luoghi. Ovviamente, non trascuro nemmeno il viaggio vero, quello geografico, perché mio padre non ha avuto la possibilità di girare molto e io lo sto facendo anche per lui. Mi capita di sognare alcuni luoghi in cui non sono ancora stato, come l’Islanda o il Sud Africa.
La sensazione che si prova ascoltando questo disco è quella di un uomo in pace con se stesso. Cosa ti dà pace?
È difficile dire cosa mi dà davvero pace, dovrei pensarci un po’, però posso dirti cosa mi fa stare bene: riconoscermi negli altri, nella musica, nei film, nei libri. Hai presente quando hai la sensazione che qualcosa sia stato detto o cantato apposta per te? Quando ascolti una canzone e ti sembra che sia stata fatta solo pensando a te? Ecco, ho imparato che se a me quel momento procura un’emozione mentre non trasmette nulla a un’altra persona è perché in quel momento ci sono anch’io, sono parte anch’io di quell’emozione. E poi mi fa stare bene vedere il mondo: vorrei far imparare alle mie bambine a non aver paura, soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, con gli attentati all’ordine del giorno. Tutto è incontrollabile, crudele, ma il mondo è così bello che vale la pena rischiare. Pensiamo di avere sempre tempo per recuperare qualcosa che non abbiamo ancora fatto, ma non è così.
Secondo te il mondo di oggi lascia spazio alla gentilezza?
Se fosse una canzone, la gentilezza sarebbe sicuramente fuori dai primi duecento posti di iTunes. Però proprio perché è rara, quando la incontri brilla e la riconosci, ti migliora la giornata. Non è un fatto di educazione, ma è una scelta, un modo per entrare in empatia con gli altri senza giudicarli subito.
Emanuele Dabbono - Totem1
Sulla copertina dell’album ti si vede da solo in un deserto e in Irene canti “sarà la solitudine a riportarci tutti a casa”. Che rapporto hai con la solitudine?
Nella lingua italiana la parola solitudine rimanda a qualcosa di negativo, di cupo, fa pensare a una persona ripiegata su se stessa. Io vorrei coniare un termine nuovo e preferisco parlare di “solitaritudine”, che invece è una figata! Sono un Capricorno, e ogni tanto ho bisogno dei miei momenti solitari, in cui sembra che non stia facendo niente. Un po’ come chi si isola per fumare è impegnato e si sta prendendo un piccolo spazio per sé. Io le mie sigarette invisibili me le fumo scrivendo o leggendo, o quando vado nel mio studio a lavorare, quasi come un artigiano. Sono da solo con le cose che amo: non sto lavorando, sto “privilegiando”, per usare il verbo in un significato nuovo. Questa è la “solitaritudine”. Ci riporta tutti a casa perché ci fa incontrare con noi stessi ed è l’unica occasione in cui possiamo fermarci a pensare a cosa abbiamo sbagliato e come avremmo potuto fare meglio.
Definisci Totem “una fotografia in HD di te stesso”: quindi i dischi precedenti non erano a fuoco?
Ho sempre messo tantissimo di me in tutto quello che ho fatto, ma non sempre il risultato era a fuoco, perché non sempre sono riuscito a tirar fuori il meglio. Non penso dipendesse da me o dalle scelte musicali che ho fatto, ma semplicemente dovevo capire qual era il mio modo migliore di esprimermi. Come dicevo prima, è stato Tiziano a farmi capire che per emozionare non dovevo per forza strafare o sfoderare tutte le ottave della mia ugola: il culto dell’acuto è tipicamente italiano, ma l’emozione arriva anche se canti a mezza voce. È una consapevolezza a cui sono arrivato dopo molto tempo.

Con Tiziano Ferro la collaborazione continuerà?
Non posso dire molto. Ho da poco rinnovato il mio contratto con lui per altri tre anni e stiamo lavorando a tanti bei progetti.
Di solito concludo le interviste chiedendo di darmi una definizione di ribellione, ma a questa domanda avevi già risposto in un’intervista precedente. Ti chiedo allora di scegliere una di queste parole e di spiegarmi che significato ha per te: ambizione, resistenza, silenzio, indipendenza, successo.
Vorrei darti la mia definizione di successo, che non ha niente a che vedere i numeri, i riconoscimenti o il consenso. Questa è una forma moderna di successo, ma per me il successo è la realizzazione di un’idea, piccola o grande. Il successo è la felicità che ti arriva da quel risultato. È il sogno di diventare padre, ritrovarti tra le mani tua figlia appena nata e pensare “questo è un incanto”. Poi prendere il telefono e trasformare quel momento in una canzone, Incanto, appunto. Il successo è la chiusura di un cerchio, e in questo senso nella mia vita non ho avuto sempre il successo che speravo: ho commesso errori, ho iniziato cose che non ho portato a termine, come l’Università, però credo che quando riesci a concludere la parabola del cerchio puoi anche trovare il consenso degli altri, ed è lì che la mia idea di successo si incontra con l’altra, quando non hai nessun tipo di smania. Ma prima di tutto, è qualcosa che devi fare per te, perché troverai sempre chi non sarà d’accordo o non saprà apprezzare. E se non sai parare il colpo è dura, la sensibilità è un’arma a triplo taglio.

BITS-RECE: The Cranberries, Something Else. Un'altra passeggiata in brughiera

BITS-RECE: radiografia di un disco in una manciata di bit.
COPERTINA (6)

Per me i Cranberries sono stati e restano sinonimo di adolescenza. Della prima adolescenza per la precisione, quella degli anni delle medie, quando inizi a prendere coscienza di chi sei e di cosa vuoi, e la curiosità ti porta a spingerti sempre un po’ più in là anche con le scoperte musicali. Tra questi ascolti, ci sono stati anche loro, con pezzi ormai indelebili come Zombie e Dreams.
La gran parte della carriera della band irlandese si è sviluppata lungo tutti gli anni ’90 e proprio quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario dalla pubblicazione del primo album, quel Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We? che li ha portati alla fama mondiale con il loro rock macchiato di toni celtici, cupi e malinconici. Poi, dopo tanta musica e qualche album, con l’arrivo del nuovo millennio le cose hanno iniziato a prendere pieghe diverse, le strade di sono divise, riavvicinate, allontanate ancora e oggi si intrecciano di nuovo.
Per festeggiare le nozze d’argento dell’esordio, Dolores ha infatti richiamato a raccolta i compagni per dar vita a Something Else, un lavoro di vecchi successi riarrangiati e tre nuovi inediti. Un’idea nata a Dolores quasi per caso alcuni anni fa dopo una serata di musica a Limerick insieme alla Irish Chamber Orchestra.
E infatti, nel rimettere mano al vecchio repertorio, i Cranberries hanno optato per l’ausilio di un’orchestra da camera. Ed eccole allora qui le rocce del passato che riaffiorano dalle acque di qualche torrente selvaggio: Linger, Dreams, Zombie, Ode To My Family, Just My Imagination e altre, rinnovate con un animo più folk e meno rock, ma con addosso lo stesso odore di brughiera e di pioggia che avevano tanto colpito il me ragazzino.
La voce di Dolores è ancora tutta lì, pura e vibrante come l’acqua di un stagno in cui venga lanciato un sasso. Non c’è proprio tutto quello che ci si aspetterebbe – mancano purtroppo due pezzi come Promises e Daffodil Lament, autentico diamante nascosto della produzione del gruppo – ma c’è la sorpresa di You & Me.
Buoni gli inediti, tutti carichi dell’autentico spirito della band, a cominciare dal singolo Why, anche se il migliore è The Glory.
Cran_Day_1_5934
Non sono più gli anni ’90, non lo sono più da un bel pezzo, e guardarsi indietro può destare uno scomodo senso di nostalgia, ma per chi ha conosciuto i Cranberries riascoltarli adesso sarà un po’ come riaprire la porta di una casa accogliente, con il legno che crepita nel camino e qualche vecchia storia da ascoltare. Per chi non li ha mai conosciuti sarà invece un’ottima occasione per farsi una bellissima camminata in brughiera, e sentire com’è bello avere la pioggia sul viso.