“E di colpo avere trent’anni
Sentirne il morso sul culo
E convincerti che sei uno dei tanti
Di quella generazione
Cresciuta dalla televisione
Figlia di un ventennio
Di ruberie sotto il sole”
Trent’anni. Uno dei primi, grandi traguardi del calendario biologico delle nostre vite, dopo quello dei 18.
Con la differenza che se tutti non vedono l’ora di potersi finalmente dire maggiorenni, molti meno sono quelli che ambiscono a vedere quel “3” nel posto delle decine della propria età. Un traguardo per alcuni così tremendo che nel 2001 Gabriele Muccino ci ha fatto ruotare attorno il suo film L’ultimo bacio, tratteggiando – in toni tragicomici – una generazione disperata e senza punti di ancoraggio.
Perché se a 18 anni hai ancora tutto (o quasi) da programmare, arrivato ai 30 devi iniziare a fare i primi conti.
E’ quel “morso sul culo” di cui parla Paolo Simoni in Io non mi privo, il primo singolo estratto da Noi siamo la scelta, il suo nuovo album, dedicato proprio alla sua generazione, i trentenni di oggi.
Un disco tanto gradevole all’ascolto, quanto amaro nei contenuti, anche se non del tutto disilluso. La speranza di salvarsi questa generazione ce l’ha, ma deve agire – anzi, reagire – insieme, superando l’egoismo e la tentazione di scappare.
Come ha fatto lui, che a un “viaggio della speranza” oltre la Manica ha preferito un genuino bicchiere di lambrusco qui in Italia.
Alla faccia della Brexit.
Noi siamo la scelta è un disco “dedicato” alla generazione dei trentenni di oggi: perché hai sentito la necessità di far ruotare l’intero album su questo argomento?
Perché da trentenne – ne ho trent’uno per l’esattezza – mi sono ritrovato a dover affrontare faccia a faccia il problema. Essere giovani in Italia, con tanta voglia di fare e magari con un po’ di talento, spesso non paga. Le canzoni mi hanno indicato la strada. Io mi sono solo fatto attraversare da questo flusso creativo. Mi piacerebbe donare speranza ai miei coetanei. Sono uno di quelli che ha deciso di non partire per l’Inghilterra qualche anno fa… Ad oggi, in base agli ultimi fatti accaduti, mi sembra di aver scelto bene.
Come hai vissuto il traguardo dei trent’anni? Io ci sono arrivato a marzo: in alcuni momenti se ci penso ho un piccolo brivido, altre volte invece l’idea di avere trent’anni mi lascia del tutto indifferente…
Per certi versi mi sento con molte più energie. A mio avviso è una bellissima età. Capisci più cose, sei meno stupido, vai meno in discoteca e di più al cinema. Credo che i trentenni siano il punto di svolta possibile per questo paese. Se solo lo volessimo veramente…
Se ti guardi intorno, che generazione vedi? Ti senti parte di essa o in qualche modo ti senti diverso dai tuoi coetanei?
Mi sento uno come tanti altri. In realtà siamo tutti uguali, con gli stessi problemi, solo che facciamo battaglie personali e non collettive. Forse siamo distaccati anche da certe tendenze modaiole a cui ci hanno abituati. Questo è il nostro più grande difetto, sempre secondo il mio punto di vista.
Al di là della mancanza di reazione, come canti in Una reazione, quali colpe pensi possano essere attribuite ai trentenni? Di cosa possono essere ritenuti responsabili? Ci sono margini di miglioramento, di ripresa, insomma, speranza?
Noi trentenni ci ritroviamo un conto da pagare senza aver consumato. Questo purtroppo non dipende da noi ma da quelli che sono venuti prima e che ci hanno consegnato questo bel pacco. La speranza c’è! Bisogna volerla e soprattutto è ora di incazzarsi per le cose che veramente ci riguardano. Se fossimo capaci di innamorarci di noi come “gruppo di persone” sarebbe già un grande passo… Come ti ho detto prima, tendiamo a isolarci piuttosto che fare massa.
L’immobilità dei trentenni di oggi a cosa pensi sia dovuta? Incapacità innata di prendere posizione? Pigrizia morale? Mancanza di stimoli? Oppure, girando la domanda, cosa avevano i “trentenni di ieri” in più?
Secondo me un po’ tutte le cose che hai detto tu, più il rincoglionimento di vent’anni di TV, aggiungerei. Ci hanno abituati a “non reagire” e a “delegare”. La troppa informazione ci ha inibiti e desolati. Abbiamo ascoltato troppo i consigli di mamma e papà.
Nel primo singolo estratto dall’album, Io non mi privo, fai anche riferimento a quelli che hanno scelto di trasferirsi all’estero. Come giudichi questa scelta?
In parte ho risposto già all’inizio: sono uno di quelli che pensa che sia necessario restare e cercare di cambiare le cose. Ho amici laureati che sono partiti, fanno i camerieri e sono comunque infelici. Che senso ha? Stai qua e soffri con noi, no?
L’estero offre davvero maggiori e migliori opportunità oppure sono solo illusioni frutto della nostra abituale esterofilia, che ci fa sembrare più belli e appetibili i “giardini” dei nostri vicini di casa?
La tua domanda contiene già una bella risposta. A qualcuno forse fa bene, perché magari ha un tipo di lavoro o un obiettivo preciso, ma se è solo per scappare a cercare altra identità lo trovo controproducente. Un mio amico bolognese dopo otto mesi di Londra è tornato con dieci chili in meno, pieno di brufoli in faccia e con un accento e una spocchia da schiaffi. Sembrava avesse capito tutto del mondo. Era insopportabile. Per fortuna ora è tornato e beve lambrusco come allora.
Musicalmente parlando, in Noi siamo la scelta mi è sembrato di sentire molta più elettronica rispetto ai dischi precedenti: è così o è solo un’impressione? E’ il segno di una nuova strada che hai voluto intraprendere?
Si! Mi sono divertito molto con i sintetizzatori e le batterie elettroniche. Volevo un suono nuovo, più fresco. Credo che sia la strada che continuerò a percorrere. Invece di snaturami mi da un valore aggiunto e questa cosa mi fa molto piacere. Il pianoforte rimane comunque alla base. L’incastro di questi due mondi mi affascina.
Chi è la Giuly a cui è dedicato uno dei brani?
E’ stata la mia insegnante di vita. Era una pittrice e donna fortissima, molto colta. Mi ha salvato e mi ha fatto conoscere il mondo sensibile dell’arte quando ero ancora adolescente. Le devo tutto. Che Dio la benedica!
Credi che la musica – e l’arte in generale – possa avere ancora qualche potere civile, la forza di condizionare la società?
Certo che sì! C’è un cambiamento in corso, solo che è più invisibile. Gli artisti in generale oggi dovrebbero prendere forza e reagire per primi. Le persone a loro volta seguiranno e il mondo nuovo arriverà!
Per concludere, una domanda di rito per BitsRebel: cosa significa per te il termine “ribellione”? E c’è stata almeno un’occasione nella vita in cui ti sei sentito un ribelle?
Sono un ribelle nato. Fin da piccolo decidevo e cercavo di non far decidere agli altri per me. La ribellione è vita, cultura, poesia e talvolta verità! La ribellione mi ha portato a emanciparmi: ribellarsi soprattutto con se stessi, anche quando si sono raggiunti degli obiettivi importanti. E’ carburante vitale!
No comment yet, add your voice below!